Perché partecipare

Il nostro scopo è insegnarti uno strumento di rating ESG da poter applicare nella tua azienda, per definire delle strategie ESG che si basano sui dati. Ti aggiornerai sulle nuove direttive europee, i rischi della comunicazione in ambito sostenibilità e i nuovi strumenti di rendicontazione.

Secondo il sole 24 ore "Il manager della sostenibilità è sempre più centrale nella transizione verso modelli di business sostenibili": è una figura professionale a cui fa capo la gestione dell'impatto che un'organizzazione ha rispetto all'ambiente, la società e la governance.

Cosa riceverai all'iscrizione?
L'accesso per 1 anno al software di rating ESG, dal valore di 500€, i documenti utilizzati nelle lezioni (Presentazioni, standard GRI, video, report di esempio), 2 manuali sulle nuove normative e gli obblighi da adempire e la possibilità di rivedere le lezioni registrate.

Comparazione

  • Software ESG incluso
  • Prezzo contenuto
  • Classi con poche persone
  • Casi di studio reali
  • Software ESG incluso
  • Prezzo contenuto
  • Classi con poche persone
  • Casi di studio reali
  • Software ESG incluso
  • Prezzo contenuto
  • Classi con poche persone
  • Casi di studio reali
Software rating ESG

Vuoi vedere i risultati concreti che potrai ottenere con questo corso?
Scarica i report che i nostri manager hanno creato nelle loro aziende.

A chi è rivolto?

Vuoi comunicare con un unico documento tutte le azioni che stai facendo per essere sostenibile?
Il corso è pensato per referenti aziendali in ambito sostenibilità, quali CSR manager, responsabili sistemi di gestione, HR managers, responsabili della qualità o responsabili marketing che vogliono aggiornare le prorie competenze in ambito ESG ed accedere gratuitamente al software di rating ESG, da poter utilizzare nel bilancio di sostenibilità.

Software rating ESG

Testimonianze

Cosa imparerai

Quali competenze otterrai partecipando a questa formazione per diventare manager della sostenibilità

Progettualità

Comprendere come meglio implementare la sostenibilità nella tua azienda

Visione d'insieme

Misurare la sostenibilità nelle sue dimensioni

Analisi

Utilizzare uno strumento di Rating ESG per valutare quali miglioramenti attuare

Gestione

Definire strategie di miglioramento in ottica sostenibile

Comunicazione

Redigere un report ESG da utilizare con gli stakeholders

Strategia

Definire strategie basate sulle informazioni che i dati raccolti offrono

I docenti

Andrea De Colle

Laureato in discipline economiche, ha approfondito le tematiche della sostenibilità e dell’etica di impresa. Fa parte del Consiglio Direttivo di Animaimpresa, la più riconosciuta associazione di promozione della cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa nel triveneto. Consulente e formatore, ha sviluppato strumenti consulenziali di assessment e si occupa di rendicontazione di sostenibilità e certificazioni in ambito Responsabilità Sociale d’ Impresa.

Irene Quaglia

Laureata in Comunicazione con una tesi sul Volontariato d’Impresa, da sempre s’impegna nella progettazioni multistakeholder ad impatto sociale. Collabora con l’associazione Animaimpresa nella diffusione della sostenibilità tra aziende, enti e territori, curandone la comunicazione. È consulente e formatrice in ambito di rendicontazione e comunicazione strategica della sostenibilità.

I moduli del corso

Normativa nazionale ed europea

4 ore


Argomenti:

  • Agenda 2030, Green Deal e pacchetti normativi per la finanza sostenibile
  • Dichiarazione Non Finanziaria e Corporate Sustainability Reporting Directive
  • Le Società Benefit: legge 28 dicembre 2015, n. 208

ESG: le dimensioni della sostenibilità

4 ore


Argomenti:

  • L’approccio strategico alla sostenibilità
  • Sostenibilità sociale e cenni di welfare aziendale
  • Sostenibilità ambientale e collegamento con la Tassonomia europea
  • Modelli di governo ed organizzativi responsabili
  • Assessment di sostenibilità aziendale

Comunicare la sostenibilità

2 ore


Argomenti:

  • Comunicazione strategica della sostenibilità
  • Case study: green e pink washing
  • Comunicazione, marketing sociale e cause-related marketing

Strumenti di rendicontazione

4 ore


Argomenti:

  • Gli strumenti di rendicontazione (bilancio di sostenibilità, report integrato, valutazione d’impatto)
  • Lo standard GRI per la rendicontazione di sostenibilità

Project work: Implementazione dello strumento CSR Assessment nella propria azienda

4 ore


Argomenti:

  • Condivisione e analisi dei risultati
  • Redazione di un report ESG
  • Definizione traiettorie di miglioramento

Strumenti di visualizzazione dei dati

2 ore


Argomenti:

  • Introduzione a Google Looker Studio
  • Connettere le origini dati
  • Visualizzare rapporti interattivi
  • Condividere i report

Software rating ESG

Vuoi partecipare?

Riserva un posto nella classe e verifica la data del prossimo avvio

Servono più informazioni?

Gli argomenti sono interessanti ma vuoi approfondire maggiormente alcuni aspetti? Fissa un breve incontro con noi, saremo lieti di rispondere ai tuoi dubbi