Qual è l’ostacolo principale alla crescita della tua organizzazione?

Quello di Foxwin è “La cultura delle imprese italiane è ancora lontana dai servizi innovativi offerti da Foxwin”.
L’abbiamo scoperto applicando due teorie famose ad un caso concreto: la nostra organizzazione.

Se vuoi scoprire come l’abbiamo capito ti invito a proseguire la lettura del seguente articolo.

La teoria dei vincoli (“Theory of constraints”) è stata creata da Eliyahu M. Goldratt, guru israeliano del management. La teoria è stata utilizzata da Goldratt e i suoi collaboratori per più di 30 anni in numerose aziende e ha avuto un successo impressionante. Il successo è dovuto al fatto che ha aiutato le imprese a focalizzarsi su un ostacolo alla volta. Sciogliere il vincolo più importante ha permesso di attuare l’azione migliore per accelerare la crescita e le performance aziendali.

 

 

Se da un lato i risultati che promette l’applicazione della teoria sono affascinanti, dall’altro ci mette subito in discussione. Come se non bastasse obbliga a farci delle domande che possono sembrarci scomode:

Quali sono gli ostacoli della mia organizzazione?

Oppure

Quanti ostacoli impediscono la crescita della mia organizzazione?

O ancora meglio:

Come faccio a capire qual è l’ostacolo più importante?

 

La curiosità nel nostro caso è stata maggiore della paura, per cui abbiamo scelto di rivolgerle ai nostri stakeholders e le risposte ricevute ci hanno lasciato di stucco.

Guidare la crescita della propria organizzazione

Per accelerare il percorso di esplorazione degli ostacoli e individuazione di quello più importante abbiamo deciso di farci aiutare da una seconda teoria ed un software di ultima generazione. La teoria della Saggezza delle folle ci dice che, se si rispettano alcuni requisiti, l’aggregazione di risposte provenienti da persone inesperte, ma che conoscono il tema, è in grado di fornire una soluzione migliore di un qualsiasi esperto.

 

La Saggezza della folla

La teoria dice che affinché una folla sia intelligente deve rispettare le seguenti condizioni:

  • Indipendenza: Ogni persona deve rispondere in autonomia senza farsi influenzare dalle risposte degli altri.
  • Diversità di opinione: le persone devono essere eterogenee, quindi di tipologie, competenze o ruoli diversi
  • Decentralizzazione: ogni persona deve avere almeno una parte delle informazioni e non ci deve essere nessuno che comanda dall’alto
  • Aggregazione: le risposte devono poter essere aggregate

La teoria ci dice anche che maggiore è il numero delle persone coinvolte, maggiore sarà l’accuratezza della loro risposta collettiva.

 

Un applicazione pratica (e veloce)

Conoscendo queste due teorie abbiamo deciso di utilizzare Fennec, uno strumento che permette di fare una domanda a potenzialmente decine di persone e di aggregare le risposte. La domanda era molto semplice, e non poteva essere che la seguente: “Secondo te qual è l’ostacolo principale alla crescita di Foxwin?”

L’abbiamo inviata a 60 persone che ci conoscono abbastanza bene. Rispettando il principio della diversità di opinione, li abbiamo scelti delle seguenti tipologie:

  • Soci
  • Clienti
  • Collaboratori interni
  • Rete d’impresa
  • Amici e parenti
  • Partner

Abbiamo raccolto 27 risposte in una settimana, le abbiamo aggregate trovando 9 ostacoli distinti:

  1. Avete dedicato poco tempo ed energie per curare le relazioni con nuovi soggetti che potrebbero portare ricchezza e valore all’organizzazione
  2. Poca spinta commerciale
  3. Mancano clienti consolidati
  4. Nessuno dei modelli di business finora praticati (prodotto tech vs. servizi di consulenza) si è mostrato sostenibile economicamente
  5. Vengono proposti prodotti o servizi che non rispondono a bisogni espliciti
  6. La comunicazione dei servizi e la divulgazione della filosofia è poco efficace
  7. La cultura delle imprese italiane è ancora lontana dai servizi innovativi offerti da Foxwin
  8. L’inesperienza e l’incapacità del management di Foxwin nell’amministrare l’azienda
  9. Le PMI italiane sono poco propense all’acquisto di nuovi software

Sbaglio o alcuni punti suonano familiari?

La teoria dei vincoli

Nella prima parte dell’esperimento abbiamo esplorato e scoperto quanti e quali sono i principali ostacoli che limitano la crescita della nostra organizzazione.

Nella seconda fase volevamo capire quale di questi fosse il più importante da affrontare in questo momento. Volevamo capire quale criticità risolvere per portare il maggiore beneficio. Per farlo abbiamo creato un nuovo sondaggio chiedendo alle persone di puntare 10 gettoni sulle risposte che ritenessero più rilevanti.

Dopo una settimana abbiamo finalmente capito qual era l’ostacolo (o vincolo) più importante alla crescita della nostra organizzazione. La risposta “La cultura delle imprese italiane è ancora lontana dai servizi innovativi offerti da Foxwin” aveva raccolto 52 gettoni, ben al di sopra del secondo e terzo podio che ne avevano raccolti rispettivamente 31 e 30.

Risultati

Questo esperimento ha evidenziato un tema che per noi fondatori di Foxwin non è sconosciuto. Ci ha fatto capire che dobbiamo affrontarlo come ostacolo prioritario. Ci siamo già messi a lavorare creando nuovi servizi che si adattino meglio alle esigenze che le aziende italiane riscontrano in questo momento e stiamo rivedendo la nostra comunicazione (a breve uscirà il nuovo sito aggiornato con i nuovi servizi).

 

In più, dopo solo un mese da questo test interno abbiamo replicato la procedura con 4 nuove aziende attraverso un Check-Up che ti aiuta a mappare i principali limiti alla crescita della tua organizzazione.

Se hai piacere di approfondire questo esperimento o magari applicarlo all’interno della tua organizzazione fissa una breve call con me e te ne parlerò volentieri! 

 

foxwin_blog

Abbiamo creato una newsletter con lo scopo di ispirarti attraverso spunti di riflessione e strumenti concreti, per permetterti di coinvolgere attivamente i tuoi collaboratori nei processi organizzativi.

P.S.: Odiamo la SPAM tanto quanto te. La tua mail è al sicuro con noi.